Finuture
FILOSEGA
Il Filosega è una finitura che rende la superficie della pietra lievemente ruvida. Si ottiene tramite il taglio realizzato con strumento diamantato a lame o a disco. Questo taglio può risultare leggermente ondulato sul piano

La tipologia di taglio può comportare una leggera ondulazione sul piano di taglio, che non risulta perfettamente complanare. Le lastre con questa lavorazione, ruvida e irregolare, possono essere utilizzate per pavimentazioni esterne e interne.
Questa lavorazione risulta sobria, raffinata e naturale
LEVIGATURA
La finitura levigata rende la superficie della pietra perfettamente piana e liscia al tatto, eliminando le imperfezioni più marcate e donando un certo grado di luminosità. La levigatura viene ottenuta tramite l’eliminazione di un sottilissimo strato di superficie tramite delle mole abrasive con diversi livelli di finezza.

Il colore finale che si ottiene è estremamente vivido mentre l’area trattata sarà opaca e senza riflessi. Questa finitura è adatta sia per gli interni che per gli esterni ed è scelta in alternativa alla lucidatura per mantenere un aspetto più classico
SPAZZOLATURA
La spazzolatura è una tecnica che si ottiene esercitando una leggera pressione sulla superficie con apposite spazzole abrasive, con setole più o meno dure, al fine di rendere la superficie uniforme e senza porosità ma con striature irregolari. Al tatto risulta è simile alla buccia degli agrumi, con una leggera ondulazione.
La spazzolatura ravviva il colore e risalta la pigmentazione del materiale, e viene spesso esercitata prima di trattare la superficie per incrementare la resistenza.
LUCIDATURA
La lucidatura viene ottenuta con una abrasione fine e persistente a grana fine che permette di ottenere una superficie completamente liscia e lucida. Il piano risulta brillante ed esalta la bellezza della pietra. I pori sono completamente chiusi e questo permette una maggiore protezione della pietra, data dalla minore capacità di assorbimento. Di contro è una lavorazione adatta solo agli interni poiché la superficie lucida è estremamente sensibile ai fattori esterni. La manutenzione è richiede tanta attenzione poiché la pietra lucida si corrode facilmente al contatto con agenti chimici. Infine, occorre prudenza nelle pavimentazioni poiché può essere molto scivolosa.
BOCCIARDATURA
Anticamente la bocciardatura si otteneva manualmente con martello e scalpello, picchiando a ritmo per ottenere la tipica superficie rugosa regolare. Oggi si impiegano macchinari a percussione pneumatica per ottenere delle lastre rustiche che enfatizzano la granulosità della pietra in maniera minimale e naturale.
Questa finitura è antiscivolo perfette per le pavimentazioni ma la troviamo spesso nelle sculture e nei rivestimenti.
Nelle lastre bocciardate spesso i bordi, circa 1 cm, vengono mantenuti lisci per evitare rotture del blocco, data la scarsa lavorabilità in prossimità dei lati.
ANTICATURA
Questa lavorazione si ottiene applicando la tecnica della spazzolatura su una superficie levigata. Al tatto la pietra è ondulata e liscia, ricorda la pelle, visivamente assume un colore intenso e il tipico fascino del materiale vissuto.
Con l’anticatura si vuole ottenere un aspetto antico, consumato e invecchiato dal tempo.
Come ultimo passaggio può essere applicato uno strato di cera, o di altri prodotti specifici, per dare maggiore intensità, protezione e impermeabilità.