Perché scegliere il peperino per il tuo prossimo progetto?
Al pari di altre pietre naturali, il peperino si caratterizza per la sua elevata versatilità e resistenza. Materiale esclusivo e “a tiratura limitata”, è in grado di dare particolare risalto non solo agli interni e agli esterni delle abitazioni private, ma anche ai centri urbani.
Panchine, fontane, caditoie, pavimenti e monumenti sono solo alcune delle infinite possibilità di utilizzo di questa particolare pietra di origine vulcanica, presente in poche zone d’Italia.
A renderlo ideale anche per gli arredi urbani sono in particolare modo la sua naturale resistenza anche al più frequente traffico pedonale e la sua elevata porosità, che lo rende un materiale antiscivolo.
Sono almeno 8 le caratteristiche che rendono il peperino la soluzione ideale per il vostro prossimo progetto.

Versatilità del design: il peperino è una pietra altamente lavorabile ma allo stesso tempo resistente alle intemperie. Da interi monumenti o edifici, come ci hanno insegnato gli antichi Romani, fino ai più piccoli particolari, questa pietra lavica rappresenta un grande elemento di design, unico nel suo genere e in grado di risaltare sia in ambienti classici che moderni.
Varietà di finiture: il peperino è un materiale altamente personalizzabile, cosa che lo rende un prodotto eccellente per il design. Ideale per qualsiasi ambiente, sia questo interno che esterno, è in grado di adattarsi magnificamente sia come elemento d’arredo solitario o anche se unito come rifinitura di molti altri materiali, come legno e altre pietre naturali.
Durevolezza: il peperino è una pietra naturale sorprendentemente longeva. Anche per questo era utilizzata dagli antichi Romani per realizzare grandi opere come ponti, monumenti ed edifici che ancora oggi caratterizzano il Lazio. La sua naturale resistenza alle intemperie, così come all’umidità, la rende un materiale perfetto anche per gli esterni dei centri urbani. Nella Tuscia, zona di produzione del peperino, è infatti possibile osservare molti centri urbani arricchiti da questa pietra lavica. Elementi come caditoie, pavimentazioni da esterno, panchine e fontane sono alcuni esempi tipici. Tra i suoi punti di forza, anche quella di non perdere aderenza quando bagnata, caratteristica che la rende perfetta anche nel design per docce e stanze da bagno in generale.
Sostenibilità: il peperino è una pietra che non richiede alcuna alterazione derivante da processi chimici. La sua naturalezza viene per questo preservata fin dall’estrazione fino al processo finale di lavorazione, atto a darle la forma necessaria per rispondere alle necessità del cliente.

Valore e unicità: il peperino è una pietra molto rara, al pari di altre pietre naturali più note, come il marmo. È possibile individuarlo principalmente nella zona della Tuscia e dei Colli Albani, sempre nel Lazio. Anche per questo rappresenta l’elemento ideale per stupire, grazie ai suoi colori unici e irripetibili. A caratterizzarlo, in particolare, il suo effetto “grani di pepe”, dal quale prende il nome.
Senza tempo: dall’antichità fino a oggi, il peperino ha continuato a rappresentare un elemento di arredo che non è mai passato di moda. Le sue caratteristiche, da noi elencate, hanno permesso a questa pietra di ritagliarsi nei millenni un posto nella storia. Grazie alla sua semplice naturalezza, il peperino rappresenta una pietra rilassante alla vista, della quale è impossibile stancarsi. Tra le sue grandi qualità, anche quella di mantenere il suo colore inalterato col passare del tempo.
Facilità di manutenzione: grazie alla sua enorme resistenza, il peperino non richiede particolari manutenzioni. Questa sua particolarità lo rende in grado di resistere facilmente anche al più frequente traffico pedonale e agli assestamenti del terreno.
